Il cantiere

Storia di Pietro e di Carlo
I due protagonisti, nonché capostipiti, sono Pietro e Carlo. Due figure agli antipodi: Pietro è un ragazzo figlio di una famiglia poverissima e numerosa, nella città di Prato all’inizio degli anni ‘70. Il padre è violento. Carlo, all’opposto, proviene da una famiglia altoborghese, è il figlio di un luminare di medicina. Anche il paesaggio urbano contraddistingue, come un correlativo oggettivo, l’habitus mentale e fisico dei due ragazzi. Il “Cantiere” infatti, dove vive Pietro, è un quartiere povero lungo il fiume Bisenzio. Il simbolo di una città spaccata, dove le differenze socio-economiche sono evidenti e marcano inesorabilmente chi vi appartiene.
La narrazione prosegue illustrando la relazione che sboccia fra Gianna, sorella di Carlo, e Pietro.
Relazione che, nonostante l’ostracismo del padre di Carlo, continuerà fino al matrimonio e alla nascita di Gina.
La storia delle due famiglie arriva fino ai nostri giorni con le terze generazioni.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Romanzi

« Io, Castelmuzio e dintorni | Venne fatto estrarre da carcere segreta… »