La memoria del cuore

Luca, scrittore torinese in crisi creativa, parte per un breve soggiorno in Toscana con la compagna Rita. Nella quiete di Castelmuzio, tra colline armoniose e ritmi lenti, incontra Mara, un’anziana signora di novantacinque anni. Affascinato dalla sua memoria vivida e dalle storie che custodisce, Luca inizia ad ascoltare e trascrivere il racconto della sua vita: un’esistenza segnata da dolori profondi, dalla guerra, dalla perdita di un figlio, ma anche da amore, resilienza e piccoli atti di coraggio quotidiano. Tra una colazione condivisa e una passeggiata nei paesaggi dell’anima, il passato di Mara prende forma e si intreccia con il presente di chi le sta accanto. In questo dialogo tra generazioni, Luca ritrova non solo l’ispirazione per scrivere, ma anche un nuovo sguardo sul senso della vita e della memoria.
Un romanzo intimo e sincero, dove la semplicità delle persone comuni si trasforma in testimonianza universale. Un invito a fermarsi, ascoltare e custodire le storie che rischiano di perdersi nel tempo.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Romanzi

« Sherlock Holmes e i segreti di Monticello Amiata | I Gorgone »