L’elemosina dei poveri

L’autore punta i riflettori sul suo paese, Gallicano, che ha contribuito a valorizzare sotto il profilo culturale e storico attraverso un impegno fattivo e concreto che ha permesso di ricostruire certe vicende di cui si era persa memoria e di portarle alla conoscenza degli abitanti con la speranza che esse possano essere conservate e approfondite dalle nuove generazioni
Il libro rievoca un periodo storico in cui la vita, nei borghi, era dura per molte famiglie che, con estremo sacrificio, dovevano far fronte al bisogno di cibo e di cure. Oggi, che siamo portati a considerare certi inalienabili diritti come qualcosa di dovuto e scontato, queste storie possono aiutarci a riflettere sul valore di determinate conquiste.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Garfagnana
« Con Amedeo d’Aosta attraverso mezzo mondo | 50 anni sulla strada della solidarietà »