Monte Amiata · Le insalate di campo

Manuale di riconoscimento per la raccolta delle piante commestibili e aromatiche
L’indagine è stata effettuata nel territorio amiatiano su una superficie di circa 90-100 chilometri quadrati. I Comuni del versante senese visitati sono: Castiglione d’Orcia, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio; quelli del versante grossetano sono: Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso, Cinigiano, Roccalbegna, Semproniano e Castell’Azzara.
Delle piante descritte è stata accertata la presenza sul territorio, tuttavia non è stato effettuato alcun rilevamento sulle quantità reperibili.
Nell’elenco è utilizzata la denominazione con il binomio botanico ufficiale delle specie (in ordine alfabetico) e, dopo brevi notizie sull’origine etimologica della nomenclatura botanica, con indicati i nomi popolari più comuni, sono sommariamente descritte le specie, con osservazioni, più o meno approfondite, sul loro utilizzo preferenziale.
Per quasi tutte le specie viene presentata la foto della pianta, sia nel momento della sua maturità che nel momento migliore per la raccolta.

« I corsari e la Maremma | Novelle toscane dalla Maremma all’Amiata »