Il fiore della passione

Una traccia sottile percorre la vita di Ipazia, Lucrezia Borgia e Artemisia Gentileschi che, grazie al temperamento e alla loro personalità, sono riuscite a rivendicare sé stesse, le proprie capacità intellettuali e morali, la propria indipendenza e libertà di pensiero, sfidando l’intolleranza e il dogmatismo, qualsiasi convenzione sociale, il sopruso e l’arroganza del potere, tipici di una mentalità patriarcale, sbocciando alla vita, in senso metaforico e reale, come il fiore della passione, fragile e delicato, profumato e vibrante di luce nell’arsura di terre aspre e nude, nel deserto di ogni cuore, seppure rischiarato dalla forza dirompente e rivoluzionaria dell’amore.
Amore per la vita, dopo il buio e l’abisso, una rinascita.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Narrativa

« Gino Aldi Mai · Il Candidato agrario | La cucina all’Isola di Capraia »